L’autorità suprema

Autorità: potere di influenzare o comandare pensieri, opinioni o comportamenti
(Merriam-Webster).

Autorità terrena

Quando vedi o senti la parola autorità, qual è la prima cosa che ti viene in mente? Per me, è la mia infanzia e come, i miei genitori, in particolare mio padre, fossero le figure di autorità principali nella mia vita. Da bambini, siamo sempre in cerca di qualcuno a cui guardare, sia letteralmente che figurativamente, che detiene l’autorità. Fin da bambine, che si tratti di un genitore, un insegnante, un allenatore, un membro anziano della famiglia, ecc., sappiamo bene qual è il nostro posto e come abbiamo bisogno di qualcuno più grande di noi a cui guardare per ricevere guida. Man mano che cresciamo e arriviamo all’adolescenza, cedere all’autorità può diventare una lotta. Cominciamo a pensare di sapere tutto e non ci piace essere comandate. Senza neanche accorgercene, diventiamo adulte e probabilmente diventiamo una figura di riferimento nella vita di qualcun altro, come i nostri figli, altri studenti, colleghi o membri della famiglia. Ma continuiamo anche a guardare alle nostre figure di autorità per avere guida, come un genitore o un capo. Ti riconosci in tutto questo? L’autorità è una parte naturale dell’ordine del nostro mondo. Sebbene rispettare questo ordine e avere un’influenza positiva sia qualcosa di buono e sano, a volte può essere anche estremamente difficile.

Autorità divina

Come Creatore dell’intero universo, Dio e la sua Parola (Scrittura) dovrebbero essere ciò a cui guardiamo naturalmente come nostra suprema autorità. Tuttavia, come possiamo avere fiducia nell’autorità della Scrittura quando guardiamo intorno a noi e vediamo figure di autorità corrotte ovunque? Bene, il carattere amorevole, giusto, misericordioso e compassionevole di Dio (Esodo 34:6-7) è visibile in tutta la Scrittura, e dovrebbe alimentare una fiducia nella sua autorità. Da questa fiducia, possiamo credere che la sua Parola sia la verità e l’autorità suprema nelle nostre vite. Dopotutto, la sua Parola lo dice!

2 Timoteo 3:16-17 dice: “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile per insegnare, per riprendere, per correggere, per educare nella giustizia, affinché l’uomo di Dio sia completo, attrezzato per ogni opera buona.” Tuttavia, molte di noi tendono a scegliere quali parti della Scrittura siano autorità nella nostra vita. È più facile essere d’accordo con “non uccidere” (Esodo 20:13), rispetto ad “amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano” (Matteo 5:44). Ma quei versetti in 2 Timoteo dicono che tutta la Scrittura è ispirata da Dio, non solo alcune parti o quelle che sono facili da leggere e con cui siamo d’accordo. Ogni parte della Parola di Dio dovrebbe detenere il massimo posto di autorità nelle nostre vite, perché, attraverso la Scrittura, Dio ha condiviso il suo cuore con noi affinché lo conoscessimo.

Confidare nella Parola di Dio

Penso che tutte noi possiamo diventare così abituate alla Bibbia che dimentichiamo il suo potere e come, le stesse parole di Dio, scritte da uomini per tutta l’umanità, possano essere fra le nostre mani e nei nostri cuori per sempre. 2 Pietro 1:20-21 dice: “Nessuna profezia della Scrittura proviene dalla propria interpretazione, poiché nessuna profezia è mai stata prodotta dalla volontà dell’uomo, ma uomini ispirati dallo Spirito Santo hanno parlato da parte di Dio”. Sebbene sia difficile immaginare che Dio parli attraverso un essere umano in modo così chiaro da permettergli di scrivere le parole dirette dal Dio dell’universo, la Bibbia è piena di Dio che parla al suo popolo. Dobbiamo fidarci che egli è chi dice di essere e che nulla nella sua Parola indichi che sia altrimenti.

Nel corso della mia vita, ho avuto molte figure di autorità che avevano buone intenzioni ma che spesso sono venute meno. Che gioia sapere che la nostra autorità suprema, Gesù Cristo, è un Dio che ci ha dato la sua Parola per elevarci e formarci nella giustizia. Egli è degno di tutta la nostra fiducia. Prego che tu possa credere a questo oggi e per il resto della tua vita.

Haley

Studio biblico correlato

Vorresti ricevere notifiche di nuovi blog?

Recente