La speranza piena di fede

L’anno scorso mi sono recata in un museo della nostra città per vedere una mostra d’arte di diciotto ritratti di diverse persone durante la guerriglia nordirlandese, un periodo difficile del Novecento nella storia dell’Irlanda del Nord, il luogo in cui vivo. È stato affascinante vedere come un artista locale di grande talento ha ritratto le varie persone e leggere il profilo della loro storia accanto alla loro immagine.

Quando leggo Ebrei 11, mi immagino come potrebbe essere una mostra sulla fede. Questo famoso passo della Bibbia è stato talvolta definito la Hall of Fame della fede o la Galleria degli eroi della fede.

Quando lo scrittore degli Ebrei ci ricorda queste persone divine, è giusto che siamo incoraggiate e animate dalla loro fede; ma dobbiamo stare attente a non mettere nessuno di loro su un piedistallo o a pensare che abbiano una sorta di superfede, perché questo potrebbe in realtà farci sentire scoraggiate per non essere all’altezza dei loro standard o di seguire le loro orme. Tutti i personaggi citati erano esseri umani, proprio come noi, e ognuno di loro ha ricevuto da Dio lo stesso dono della fede che abbiamo ricevuto noi quando siamo state salvate, per grazia, mediante la fede. (Efesini 2:8).

Il vero, l’unico eroe di questo brano è Dio stesso, Colui dal quale riceviamo la nostra fede e nel quale viene riposta. Qui leggiamo della fedeltà di Dio nei confronti del suo popolo e di come esso sia stato in grado di vivere per fidarsi e servirlo avendo riposto una speranza fiduciosa in Lui, nelle Sue promesse e nella Sua Parola, nonostante i dubbi, le incertezze, le paure e i fallimenti.

Il versetto di apertura di Ebrei 11 ci dà una solida definizione e una solida istruzione e ci dice cosa è stato fondamentale nella vita di ciascuna delle persone menzionate nei versetti successivi.

Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.” (Ebrei 11:1).

 In questo versetto spiccano i concetti di “certezza” e “convinzione”. Non c’è spazio né motivo per l’incertezza o il dubbio. La speranza piena di fede non è uno sciocco ottimismo o un pensiero positivo. È invece ancorata a un fondamento incrollabile per il passato, il presente e il futuro. 

La nostra speranza è Gesù, pioniere e perfezionatore della nostra fede.

La nostra vita, in cui camminiamo per fede, inizia e trova compimento in ultima istanza e solo in Lui.  

Perciò fissiamo i nostri occhi su Gesù.

Come noi, tutti coloro di cui leggiamo in Ebrei 11 hanno creduto nelle promesse di Dio, hanno confidato nella Parola di Dio e hanno vissuto alla luce di essa. Forse uno dei tuoi personaggi preferiti è menzionato in questo brano e ti rafforza il cuore leggere e ricordarti di come Dio ha operato in loro e attraverso di loro per realizzare i suoi scopi e adempiere le sue promesse. 

Vediamo la fede che muove all’obbedienza nella vita di Noè e la fede vissuta nella relazione nella vita di Enoc. Gran parte del brano concentra la nostra attenzione su Abramo, attraverso il quale vediamo come egli dimostrò la sua fede quando lasciò la sua patria per un futuro sconosciuto, confidò nella promessa di Dio anche quando la sua fede fu messa alla prova, aspettò anche se sembrava impossibile che Dio potesse adempiere alla sua promessa, e mostrò una coraggiosa fiducia e speranza mentre si preparava a fare ciò che non aveva alcun senso terreno. Quando Abramo non aveva altri motivi per credere che Dio avrebbe operato, se non quello di essere convinto delle sue Sue promesse, aveva ancora speranza.

L’apostolo Paolo, in Romani 4, descrive così bene la vita di fede di Abramo quando dice, 

“Egli, sperando contro speranza, credette, per diventare padre di molte nazioni, secondo quello che gli era stato detto: «Così sarà la tua discendenza».Senza venir meno nella fede, egli vide che il suo corpo era svigorito (aveva quasi cent’anni) e che Sara non era più in grado di essere madre; però, davanti alla promessa di Dio non vacillò per incredulità, ma fu fortificato nella fede e diede gloria a Dio, pienamente convinto che quanto egli ha promesso, è anche in grado di compierlo.” (v. 18-21).

La vostra fede attraversa momenti di debolezza?

Hai aspettato così a lungo che Dio rispondesse o agisse che sembra che se ne sia dimenticato?

Ti sta chiedendo di fare un passo di obbedienza e ti sembra che non abbia alcun senso?   

Oggi che abbiamo considerato il cammino di fede di Abramo, fatti coraggio e sii incoraggiata! Il Dio di Abramo è ancora il nostro Dio oggi. Non è cambiato. È ancora il Padre fedele che mantiene le promesse della sua alleanza. Realizza i suoi piani e i suoi scopi per il suo popolo ed è ancora in grado di fare immensamente di più di quanto potremmo mai chiedere o immaginare. 

Abramo capì che vivere nella speranza della promessa di Dio, anche quando sembrava impossibile, era meglio che vivere senza. Scelse di vivere nella speranza piuttosto che cedere al dubbio, alla disperazione e alla delusione. 

Questa scelta è anche la nostra. 

Un altro aspetto della fede di Abramo da cui possiamo imparare è intessuto nei versetti di Ebrei 11: egli aveva una speranza piena di fede nella consapevolezza che questa terra non era la sua casa. Anche la Terra Promessa non era la sua destinazione finale. Abramo attendeva con ansia la sua casa celeste che Dio aveva promesso e preparato e che superava di gran lunga qualsiasi benedizione terrena o promessa mantenuta ricevuta nel suo cammino di fede sulla terra.

Anche noi abbiamo una casa celeste. Sta per arrivare un giorno in cui Dio ci porterà con sé per sempre, oppure il Signore tornerà come promesso e inaugurerà il suo regno in un nuovo cielo e una nuova terra. La nostra casa, dove non ci saranno più malattie o separazioni, peccato o morte, lacrime o dolore. Non ci sarà più dolore o solitudine, né dubbio o disperazione. 

La nostra fede sarà vista, vedremo Gesù faccia a faccia e saremo con Lui per sempre. Questa è la nostra speranza. 

Mentre considero la speranza del futuro certo e sicuro che è promesso a tutti coloro che amano e seguono Gesù, penso ai milioni di nostri fratelli e sorelle perseguitati in tutto il mondo che oggi si aggrappano a questa speranza. Quando la fede in Gesù può costare loro la famiglia, la libertà o la vita stessa, che testimonianza è la loro forza nonostante tutto ciò che devono sopportare. La mia fede è rafforzata dalle loro storie quando le leggo e le elevo al Signore in preghiera. Lui è la loro speranza.

E così, cara amica, prego oggi, chiedendo al nostro Dio della speranza di rafforzare e incoraggiare i nostri cuori, mentre camminiamo per fede, con gli occhi fissi su Gesù.

Studio biblico correlato

Recente